Studenti con disabilità

Studenti con disabilità

L’introduzione della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2001, rappresenta una svolta epocale nel modo di concepire la disabilità. Abbandonando il tradizionale approccio medico che focalizzava l’attenzione unicamente sul deficit o sulla patologia, l’ICF adotta il modello bio-psico-sociale. Questo paradigma definisce la disabilità non come un attributo statico della persona, ma come il risultato dell’interazione tra le condizioni di salute (funzioni e strutture corporee) e i fattori contestuali (ambientali e personali). Il concetto chiave dell’ICF è il funzionamento, un termine ombrello che copre le funzioni corporee, psichiche, ambientali e sociali del contesto in cui vive l’individuo. Questa nuova visione ha promosso l’adozione di una terminologia maggiormente inclusiva, sostituendo espressioni obsolete con termini che sottolineano la centralità della persona e della sua partecipazione attiva nella vita sociale ed educativa.

 

Il sistema scolastico italiano riconosce da decenni il diritto all’inclusione degli studenti con disabilità, sancito in particolare dalla Legge 104/1992 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Questa legge assicura agli studenti con disabilità il diritto all’educazione e all’istruzione in classi comuni, prevedendo misure di sostegno e servizi finalizzati allo sviluppo delle loro potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione e nella socializzazione. In questo quadro normativo, il docente di sostegno specializzato assume un ruolo cruciale e non sostituibile. È, a tutti gli effetti, il garante dell’inclusione, non solo dello studente con disabilità, ma dell’intero processo all’interno della classe e dell’Istituto. La sua funzione è quella di facilitare la didattica offrendo consulenza metodologica e supportando l’adozione di strategie didattiche flessibili e personalizzate.

Il nuovo iter diagnostico

Un altro cambiamento fondamentale è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 66/2017 e dal Decreto Interministeriale n. 182/2020 (e successivi correttivi), che hanno rivoluzionato l’iter per l’accertamento della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica. Il nuovo quadro normativo prevede che l’accertamento sia finalizzato alla redazione del Profilo di Funzionamento (PF). Questo documento, che sostituisce la Diagnosi Funzionale (DF) e il Profilo Dinamico Funzionale (PDF), è redatto dall’unità di valutazione multidisciplinare dell’ASL e si basa esplicitamente sui criteri dell’ICF. Il PF descrive il funzionamento dello studente, analizzando i suoi punti di forza e debolezza in relazione a tutte le dimensioni dell’ICF (salute, partecipazione, ambiente). Questa nuova procedura garantisce che la valutazione non si limiti alla diagnosi medica ma fornisca una base chiara e oggettiva per la progettazione degli interventi.

Attenzione. La scadenza per la consegna della documentazione necessaria è fissata al 31 di marzo dell’anno scolastico in corso. Oltre tale data, verranno esclusivamente presi in esame aggiornamenti a documentazioni precedentemente acquisite dall’Istituto.

Per maggiori informazioni sull’iter diagnostico si consulti il Protocollo di accoglienza per studenti con Bisogni Educativi Speciali o, in alternativa, si contatti la referente del nostro Istituto oppure la NPIA di riferimento.

 

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)

L’azione educativa per gli studenti con disabilità si concretizza nel Piano Educativo Individualizzato (PEI), la cui stesura è ora obbligatoriamente ancorata al profilo di funzionamento in ottica ICF (D.I. 182/2020 e successive modifiche). Il PEI definisce gli obiettivi, i metodi, i criteri di valutazione e le risorse necessarie per il successo formativo dello studente.

Esistono tre tipologie di PEI in relazione agli obiettivi didattici:

  1. PEI Ordinario: lo studente segue il percorso della classe, con la possibilità di utilizzare strumenti compensativi e misure dispensative, conseguendo il diploma di maturità.

  2. PEI Personalizzato: lo studente segue una programmazione che si discosta parzialmente dagli obiettivi comuni della classe anche con prove equipollenti, ma che consente comunque il conseguimento del diploma di maturità.

  3. PEI Differenziato: lo studente segue un percorso formativo totalmente personalizzato e finalizzato allo sviluppo delle sue potenzialità residue, conseguendo un attestato di competenze e non un diploma.

L’adattamento didattico rappresenta la strategia operativa quotidiana con cui tutti i docenti, curricolari e di sostegno, adattano i contenuti, i materiali, le metodologie e le verifiche per renderle accessibili e significative, assicurando a ogni studente un effettivo diritto all’apprendimento.

Il nostro Istituto utilizza la piattaforma SIDI (Sistema Informativo dell’Istruzione) per la digitalizzazione del PEI, che consente la compilazione, la firma e la consultazione online dei documenti da parte dei membri del GLO.

Gli organi deputati all’inclusione degli studenti con disabilità

  • Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO): è l’organo tecnico che si riunisce per ogni singolo studente con disabilità. Presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, include i docenti del Consiglio di Classe (curricolari e di sostegno), i genitori e le figure professionali esterne (ASST e figure sociosanitarie). La sua funzione primaria è quella di elaborare, monitorare e verificare il PEI proponendo il fabbisogno di risorse per l’anno successivo.

  • Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI): opera a livello di Istituto e ha una funzione di indirizzo e coordinamento. Composto dai docenti, dal Dirigente Scolastico e, idealmente, dai rappresentanti dei genitori e dell’ASL, il GLI elabora il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI). Il GLI analizza i bisogni complessivi dell’Istituto e definisce gli obiettivi di miglioramento e l’uso funzionale delle risorse per innalzare il livello di inclusione generale della scuola.

 

📄 Persona (Referente studenti con disabilità)

📄 Persona (Componenti GLI)

📄 Persona (Componenti Commissione Inclusione)

📄 Persona (Referente digitalizzazione PEI)

Ultima revisione il 29-10-2025 da PAOLO ACUNZO