Protocollo di Accoglienza
Protocollo di Accoglienza per studenti con Bisogni Educativi Speciali
Il Protocollo di Accoglienza per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) è un documento fondamentale e obbligatorio che ogni istituzione scolastica deve adottare. Costituisce l’insieme delle procedure, dei criteri e delle azioni organizzative che la scuola mette in atto per accogliere, inserire e accompagnare gli studenti con BES fin dal loro ingresso o durante il percorso scolastico. Non è un documento statico, ma una guida dinamica che orienta l’intera comunità educante verso pratiche inclusive. Il Protocollo è uno strumento di equità e trasparenza che trasforma l’obbligo normativo in una prassi organizzativa efficace.
Il Protocollo si articola in tre fasi essenziali:
-
Fase preliminare (Raccolta Dati): include la ricezione delle certificazioni (L. 104/92, L. 170/2010), delle diagnosi o delle segnalazioni di altri bisogni educativi. In questa fase si stabiliscono i primi contatti con la famiglia e, se necessario, con i servizi sociosanitari esterni.
-
Fase di valutazione e programmazione: i referenti e i Consigli di Classe procedono all’analisi della documentazione, all’osservazione dello studente e alla valutazione dei bisogni reali.
-
Fase di attuazione e monitoraggio: Prevede la messa in atto degli interventi programmati, la formazione dei docenti, l’adeguamento dell’ambiente di apprendimento e la verifica periodica dei risultati. Il Protocollo stabilisce le modalità e i tempi per il monitoraggio e la revisione dei piani personalizzati, assicurando che l’azione educativa sia sempre rispondente alle necessità evolutive degli studenti.
📄 Allegato (Protocollo)
Ultima revisione il 29-10-2025 da PAOLO ACUNZO
