Piano Annuale per l'Inclusione
Piano Annuale per l’Inclusione
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) è un documento di programmazione strategica che ogni istituzione scolastica, in base alla Direttiva Ministeriale del 27 decembre 2012 e successive note, è tenuta a redigere al termine di ogni anno scolastico. Elaborato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) e approvato dal Collegio dei Docenti, il PAI si configura come uno strumento di autovalutazione e miglioramento della qualità dell’offerta formativa in chiave inclusiva.
Il PAI è strutturato in due parti principali che ne riflettono la doppia funzione di analisi e proposta:
-
Analisi della situazione: questa sezione “fotografa” lo stato dell’inclusione nella scuola nell’anno appena concluso. Contiene un’analisi dettagliata dei punti di forza e delle criticità riscontrate negli interventi di inclusione. Rileva i dati relativi ai Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nell’Istituto, le tipologie di sostegno offerte, l’efficacia delle metodologie didattiche adottate e l’utilizzo funzionale delle risorse (docenti di sostegno, educatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione).
-
Obiettivi e proposte di miglioramento: sulla base dell’analisi svolta, questa parte definisce gli obiettivi di incremento dell’inclusione per l’anno scolastico successivo. Include proposte concrete in merito alla formazione del personale, all’acquisto di sussidi e tecnologie, al potenziamento della collaborazione con le famiglie e con gli Enti territoriali (ASL, Enti Locali) e all’organizzazione interna delle risorse per rispondere in modo efficace ai vari bisogni.
Lo scopo principale del PAI è quello di consentire una riflessione collegiale e sistemica sulla qualità delle pratiche inclusive adottate in quanto trasforma la responsabilità individuale in una responsabilità condivisa da tutta la comunità scolastica, rendendo l’inclusione un elemento cardine del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Il PAI, in tal senso, è l’espressione formale dell’impegno della scuola a diventare un ambiente più accogliente per tutti.
Ultima revisione il 29-10-2025 da PAOLO ACUNZO
