Bisogni educativi speciali
Introduzione
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) rappresenta un approccio fondamentale nel sistema scolastico per garantire l’inclusione e il successo formativo di tutti gli studenti. Non si riferisce a una singola categoria ma a una macrocategoria che comprende tutte le difficoltà riscontrate nel percorso scolastico, destinatarie di un intervento didattico mirato e personalizzato.
La macrocategoria dei BES si articola in tre grandi aree:
-
Disabilità: Studenti certificati ai sensi della Legge 104/92, che hanno diritto a eventuali figure di supporto (sostegno e assistenza) e al Piano Educativo Individualizzato (PEI).
-
Disturbi Evolutivi Specifici (DES): Studenti certificati che presentano disturbi evolutivi (ADHD, DOP, FIL, disturbi dell’umore, disturbi dell’alimentazione, disturbi del comportamento) nei quali rientrano i più noti DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Per tali studenti è prevista l’attivazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP).
-
Altri BES: Studenti in situazioni di svantaggio socio-economico, linguistico, familiare o psico-emotivo, che, pur essendo temporanee, possono compromettere l’apprendimento. Anche in questo caso è possibile attivare il Piano Didattico Personalizzato.
Il quadro normativo che ha dato vita al concetto di BES è la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la successiva Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013. Questa normativa ha esteso il diritto alla personalizzazione degli apprendimenti, fino ad allora riservato ai soli studenti con disabilità e DSA, a tutti gli studenti che presentano difficoltà. L’attuazione di una didattica inclusiva e la gestione dei bisogni educativi speciali è una responsabilità collegiale. I docenti hanno il compito primario di individuare precocemente i bisogni, pianificare interventi didattici flessibili e applicare le strategie e gli strumenti previsti nel PEI o nel PDP.
📄 Allegato (Legge 104) https://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2006/allegati/legge104_92.pdf
📄 Allegato (Legge 170/10) https://www.istruzione.it/esame_di_stato/Primo_Ciclo/normativa/allegati/legge170_10.pdf
📄 Allegato (Linee guida 170/10)
📄 Allegato (Dir. Ministeriale 27 dicembre)
📄 Allegato (Circolare Min 8)
https://www.normativainclusione.it/files/2021/07/2013-circolare-n.-8-BES.pdf
Ultima revisione il 29-10-2025 da PAOLO ACUNZO
