La valutazione degli studenti con BES
La valutazione degli studenti con BES
L’uso delle griglie di valutazione è ormai una pratica consolidata, sia per la valutazione formativa (durante l’anno scolastico) che per la valutazione sommativa (al termine di un’attività o di un periodo didattico). Si tratta di uno strumento particolarmente utile per le valutazioni delle competenze che sono al centro delle riforme degli ultimi anni, come quelle introdotte dal Decreto Legislativo 62/2017. Questo decreto ha disciplinato in modo dettagliato le modalità di valutazione specificando l’importanza di una valutazione che consideri le competenze e non solo i contenuti. La legge 107/2015 (nota come “Buona Scuola”) ha dato un impulso significativo alla riforma del sistema scolastico promuovendo una valutazione formativa che implichi l’utilizzo di strumenti più strutturati per una valutazione continua e oggettiva che si traduca anche nell’adozione di griglie per misurare il progresso degli studenti. Le Indicazioni Nazionali per il curricolo (che risalgono al 2012) e i Piani Nazionali di Formazione da sempre promuovono l’uso di strumenti di valutazione chiari e coerenti. Questi strumenti, come le griglie di valutazione, sono indicati come buone pratiche per rendere la valutazione più comprensibile e trasparente sia per gli insegnanti che per gli studenti.
Uno degli obiettivi principali della griglia è garantire che la valutazione sia oggettiva riducendo al minimo la possibilità di discrezionalità o parzialità. I criteri definiti nella griglia permettono agli insegnanti di formulare il proprio giudizio su basi trasparenti ed eque mentre agli studenti di comprendere esattamente cosa ci si aspetta da loro. La griglia consente di fornire un feedback preciso su ogni aspetto del lavoro svolto. Gli studenti possono, quindi, ricevere indicazioni specifiche su quali aree è necessario intervenire favorendo un percorso di apprendimento consapevole.
L’inclusione non può prescindere da una valutazione equa. Le griglie per studenti con BES sono uno strumento fondamentale per garantire una valutazione equa, oggettiva e personalizzata che rispetti le diversità individuali. La loro importanza è legata al fatto che, per gli studenti con BES, la valutazione deve essere progettata in modo da riconoscere e valorizzare le competenze, i progressi e gli apprendimenti che lo studente riesce a raggiungere considerando le difficoltà, il funzionamento specifico e il percorso di apprendimento individuale. Le griglie personalizzate permettono di valutare il processo, non solo la performance tenendo conto del punto di partenza, degli sforzi compiuti e dei progressi individuali (valutazione formativa).
📄 Allegato (Griglie comuni studenti con disabilità)
📄 Allegato (Griglie comuni studenti con DSA)
Ultima revisione il 29-10-2025 da PAOLO ACUNZO

