Studenti con DES e DSA
Studenti con DES e DSA
Il concetto di Disturbi Evolutivi Specifici (DES), introdotto nel quadro normativo sui Bisogni Educativi Speciali (BES), identifica una categoria di disturbi che coinvolgono le funzioni neuropsicologiche e le abilità specifiche dell’apprendimento, pur in assenza di una disabilità intellettiva. I DES comprendono, oltre ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), moltissimi altri disturbi come il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e i Disturbi del Linguaggio.
Il quadro normativo che include i DES nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali (BES) è la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la successiva Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013. Tali documenti hanno ampliato la responsabilità della scuola nell’individuare e supportare tutti gli studenti che, per svariati motivi, manifestano difficoltà nel percorso scolastico.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una delle manifestazioni più rilevanti nell’ambito dei Disturbi Evolutivi Specifici (DES). Sono condizioni neurobiologiche che influenzano in modo significativo la capacità di acquisire e automatizzare le abilità fondamentali dell’apprendimento. La loro specificità risiede nel manifestarsi in individui con capacità cognitive neurotipiche (QI nella norma o superiore), che incontrano difficoltà circoscritte e persistenti nell’utilizzo delle abilità scolastiche di base (scrittura, lettura, calcolo). La regolamentazione italiana è stabilita dalla Legge 170 dell’8 ottobre 2010, che li riconosce e li tutela, ponendo l’obbligo per le istituzioni scolastiche di adottare misure didattiche specifiche.
La Legge 170 e le relative Linee Guida individuano quattro principali tipologie di DSA:
-
Dislessia: è il disturbo specifico della lettura. Si manifesta con difficoltà nella decodifica del testo, che risulta lenta, stentata e spesso scorretta. Lo studente con dislessia impiega un eccessivo carico cognitivo per la lettura, riducendo le risorse disponibili per la comprensione del testo.
-
Disortografia: è il disturbo specifico della scrittura, inteso come l’abilità di trascodifica fonema-grafema. Si manifesta con errori di tipo fonologico (scambiare suoni simili), non fonologico (omissione di doppie, accenti) e grammaticale (errori nell’uso dell’h, delle preposizioni semplici, ecc.).
-
Disgrafia: è il disturbo specifico della componente motoria della scrittura, che si manifesta con una grafia illeggibile, disorganizzata nello spazio del foglio e molto lenta.
-
Discalculia: è il disturbo specifico delle abilità numeriche e di calcolo. Può riguardare la difficoltà nel comprendere e manipolare i numeri (senso del numero) e/o la difficoltà nel padroneggiare le procedure del calcolo e della risoluzione di problemi.
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
La diagnosi di DES e DSA è cruciale per attivare il Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo documento non mira a “curare” il disturbo, ma a compensare le difficoltà specifiche, garantendo equità valutativa. All’interno del PDP sono esplicitati gli strumenti e le misure atte a garantire allo studente un adattamento didattico efficace.
-
Strumenti Compensativi: sono strumenti che permettono allo studente di compensare le difficoltà. Ad esempio, la sintesi vocale per la lettura, la calcolatrice per la discalculia, e l’uso di mappe concettuali per l’organizzazione delle idee.
-
Misure Dispensative: sono interventi che sollevano lo studente da prestazioni che non sono essenziali per il successo didattico-formativo e che richiederebbero uno sforzo eccessivo nell’esecuzione (dispensare dalla lettura ad alta voce, da un eccessivo carico di compiti o concedere più tempo per le prove).
L’adozione di questi strumenti e misure è la chiave per permettere agli studenti con DSA di raggiungere il successo formativo in linea con il loro funzionamento, promuovendo l’autonomia e l’autostima.
|
Attenzione. La scadenza per la consegna della documentazione necessaria è fissata al 31 di marzo dell’anno scolastico in corso. Oltre tale data, verranno esclusivamente presi in esame aggiornamenti a documentazioni precedentemente acquisite dall’Istituto. |
📄 Persona (Referente studenti con DSA)
Ultima revisione il 29-10-2025 da PAOLO ACUNZO
