EDUCAZIONE CIVICA
Cara Educazione Civica,
ben tornata!
A partire dall'a.s. 2020/21 viene reintrodotto l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola d'infanzia fino alla scuola secondaria superiore.
L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. A questi si connettono:
- Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale;
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
- educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5;
- elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
- educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identita', delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
- educazione alla legalita' e al contrasto delle mafie;
- educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
- formazione di base in materia di protezione civile.
A chi è affidato l'insegnamento di educazione civica
La Legge prevede che all’insegnamento dell’educazione civica siano dedicate non meno di 33 ore per ciascun anno scolastico.
In via ordinaria esse sono svolte, nell’ambito della declinazione annuale delle attività didattiche, da uno o più docenti della classe o del Consiglio di Classe cui l’insegnamento è affidato con delibera del Collegio dei docenti su proposta degli stessi docenti del consiglio di classe.
Tra essi è individuato un coordinatore (docente di diritto oppure uno dei docenti contitolari dell’insegnamento) che svolge i compiti di cui all’ art. 2, comma 6 della Legge.
Valutazione
L’educazione civica deve essere considerata una materia curricolare al pari delle altre. Difatti è oggetto delle valutazioni periodiche e finali con un suo voto autonomo, espresso in decimi, che concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato e all'attribuzione del credito scolastico per le classi intermedie.
Prospetto attività ITIS e Liceo [636KB - PDF ]
Gruppo di lavoro
Ruolo | Nominativo | E-m@il |
Dirigente Scolastico | Danilo Guido |
dirigente@itisfeltrinelli.edu.it |
Referente | Tonia Ivana Mereu |
i.mereu@itisfeltrinelli.edu.it |
Docenti commissione | d.d. |
Elenco coordinatori di classe a.s. 2023/24
Classe | Docente | Classe | Docente |
1A-TL | BIONDO FRANCESCO | 3G-IT | MANCINI FILOMENA |
1B-MM | BRUNI AMELIA RITA | 3LA | MARCIANÒ MICHELA |
1C-BA | FANTONI CARLA | 3LB | PORTANTI ANDREA |
1D-EE | DRAICCHIO MANUEL | 3LC | BRUGALETTA FEDERICA |
1E-IT | CALLEGARO VITTORIO | 4A-TL | ROTONDI GUIDO |
1F-IT | BARIZZONE EMANUELA | 4B-MM | DI CRISTO MARCO |
1G-IT | SABADINI ELISA | 4C-BA | ENRIELLO LAURA |
1H-IT | DI CANIO EMANUELA | 4E-IT | CURCI DONATA |
1I-IT | CARI ROBERTO | 4F-IT | FLOCCHINI LUCIA CONSIGLIA |
1LA | MANZO SILVIA | 4G-IT | VERONESI URSULA |
1LB | GANDOLFI MARIA CRISTINA | 4H-IT | ANELLI SUSANNA |
1LC | BERTOLETTI ELENA | 4I-BA | TERUZZI CLAUDIO |
2A-TL | MAIOLI PASQUALE | 4LA | INVERSO LORENZA |
2B-MM | DI CRISTO MARCO | 4LB | MARCONI ROBERTO |
2C-BA | LAPADULA MARTA | 4LC | ORLANDO ROSSANA |
2D-EE | LA VELA CLAUDIA | 5A-TL | PAGANINI PAOLA |
2E-IT | COZZA ROBERTA | 5B-MM | ROMEO MASSIMILIANO |
2F-IT | LIPPA MARIA GABRIELLA | 5C-BA | VIANI ISABELLA |
2H-IT | SUSCO CATERINA | 5D-MM | D'ANTONIO GIULIANO |
2I-IT | SALARDI CRISTINA | 5E-IT | CALZOLARI ELVIRA |
2LA | COTTONE ELISABETTA | 5F-IT | GRAGNANI ANNALISA |
2LB | MARINO BARBARA | 5G-IT | DI LITTA MASSIMO |
2LC | PANFILI VANIA | 5LA | FANTONI CARLA |
3A-TL | PORTIOLI ROBERTA | 5LB | SQUAQUARINI DANIELA |
3B-MM | RAPISARDA DARIO SALVATORE | 5LC | GENELLINI FEDERICA |
3C-BA | DE MICHELE CLAUDIA | ||
3D-EE | ALÌ CALOGERO | ||
3E-IT | MARAGLIULO ROSSELLA | ||
3F-IT | CORBELLARI ELISABETTA |