Le nostre mobilità
Erasmus+ al Feltrinelli
i momenti più belli!
Un’esperienza internazionale di scambio, amicizia e apprendimento
Nell’ambito del programma Erasmus+ il nostro Istituto ha accolto con entusiasmo dieci studenti e due docenti provenienti dallo Zabrzańskie Centrum Kształcenia Ogólnego i Zawodowego di Zabrze (Polonia) per un’intensa e significativa esperienza formativa e culturale a Milano.
L’iniziativa è parte della strategia di internazionalizzazione del nostro istituto ed incarna pienamente lo spirito del programma Erasmus+: non solo mobilità, ma crescita personale, confronto, apertura, collaborazione, solidarietà, rispetto reciproco e cittadinanza europea.
Attività a scuola
Durante il loro soggiorno, gli ospiti sono venuti quotidianamente presso la nostra scuola dove gli studenti italiani avevano preparato per loro un ricco programma di attività per conoscersi meglio, comunicare in lingua inglese - provando anche a imparare qualche parola in italiano e in polacco - e lavorare insieme su tematiche di interesse comune.
Gli studenti Polacchi sono arrivati con tante idee supportate da interessanti video, fotografie e presentazioni! Tutte le attività sono state progettate in coerenza con gli obiettivi del Learning Agreement definito dalla scuola polacca - che coincide moltissimo con il nostro - incentrato su inclusività, sostenibilità, conoscenza culturale e confronto tra sistemi scolastici.
In laboratorio
Dopo una reciproca conoscenza, è venuto il momento di una visita alla scuola e ai nostri laboratori! Subito quello di aeronautica ha suscitato grande entusiasmo!
Sostenibilità e rispetto dell’ambiente
Uno dei temi centrali trattati dagli studenti è stato quello della sostenibilità ambientale. A partire dalle proprie esperienza formative, i ragazzi hanno approfondito il tema del rispetto dell’ambiente e del consumo responsabile.
Arte
I ragazzi polacchi hanno mostrato grande interesse per l’arte, così, guidati da una docente di inglese, i nostri studenti hanno proposto loro un’attività interdisciplinare: l’analisi di un quadro che poneva al centro la relazione tra uomo e natura, spunto per un dibattito vivace e riflessivo in cui hanno dimostrato spirito critico e partecipazione attiva.
Scienza e scoperta
Le attività nei laboratori scientifici sono state molto interessanti. In quello di chimica, i ragazzi hanno realizzato dei vetrini per osservare al microscopio la struttura cellulare di una foglia acquatica, esplorando così la natura anche “dall’interno”.
Una visita in città
Durante i dieci giorni di permanenza a Milano, gli studenti polacchi hanno visitato i luoghi simbolo della città: il Duomo, il Castello Sforzesco, Brera, la Pinacoteca Ambrosiana, e i Navigli, accompagnati dai nostri ragazzi e da una guida d’eccezione — una nostra docente di Arte madrelingua polacca!
Sport, inclusione e lavoro di squadra
Un altro momento significativo è stato dedicato allo sport come strumento di inclusione. Dopo aver discusso in aula l’importanza dello sport per la socialità e la parità di opportunità, i ragazzi si sono spostati in palestra per giocare insieme a pallavolo e a pallacanestro. Sul campo, empatia, fiducia e collaborazione sono le vere chiavi del successo — un successo inteso come armonia di gruppo e spirito di squadra.
Un progetto condiviso e multimediale
Alla fine della mobilità, tutti gli studenti si sono ritrovati in laboratorio per realizzare insieme un prodotto multimediale che documenta l’intero percorso: un video-reportage che resti a memoria della splendida esperienza condivisa!
Festa finale e nuovi orizzonti
Come era stato per l'inizio del progetto, anche la conclusione si è celebrata in festa! Il momento d'onore è stato la consegna dei diplomi da parte della nostra Dirigente, che ha espresso entusiasmo e orgoglio per la riuscita dell’iniziativa.
Ultima revisione il 10-11-2025 da PAOLO ACUNZO











