Definizione e organigramma

Definizione e organigramma

Il concetto di inclusione descrive un orientamento basato su strategie volte a promuovere la coesistenza e valorizzazione delle differenze garantendo un approccio egualitario a tutte le parti. Si fonda sul riconoscimento del valore intrinseco di ogni persona e sul diritto a partecipare pienamente alla vita della comunità, superando ogni forma di discriminazione e barriera. Non si tratta di semplice integrazione – che spesso richiede all’individuo di adattarsi a un sistema preesistente – ma di una totale o parziale trasformazione del contesto per accogliere e valorizzare la diversità in tutte le sue sfaccettature. L’inclusione è un imperativo etico e sociale che mira a costruire una società più equa e coesa.

L’istituzione scolastica è il principale laboratorio dell’inclusione. L’inclusione a scuola si realizza attraverso pratiche didattiche flessibili e personalizzate che rispondono ai bisogni educativi speciali (BES) e alle diverse esigenze di apprendimento di tutti gli studenti. Una scuola inclusiva non si limita a ospitare gli studenti neurodivergenti, ma progetta un ambiente di apprendimento che sia accessibile, stimolante e partecipativo per ciascuno, promuovendo il successo formativo e la piena realizzazione del potenziale individuale.

L’efficacia dell’azione inclusiva dipende dalla sinergia e dall’impegno professionale di diverse figure: 

  • I docenti curricolari sono i primi garanti dell’inclusione, chiamati ad adottare metodologie innovative e a concepire la diversità come risorsa;

  • Il docente di sostegno svolge un ruolo cruciale, lavorando in contitolarità con i colleghi per l’elaborazione e l’attuazione dei vari piani didattici, supportando la classe in un’ottica sistemica e inclusiva; 

  • Le funzioni strumentali (FS) per l’inclusione coordinano le azioni, offrono supporto metodologico ai colleghi e gestiscono la documentazione e i rapporti con le famiglie e le strutture esterne;

  • Il dirigente scolastico è il garante ultimo del processo, con la responsabilità di promuovere una cultura inclusiva, allocare le risorse necessarie e assicurare il rispetto della normativa, fornendo le strategie ottimali all’intera comunità educante;

  • Le figure di supporto (educatori, assistenti alla comunicazione, assistenti all’autonomia, assistenti di base) lavorano in sinergia per promuovere l’autonomia, facilitare la comunicazione e garantire la piena inclusione.

 

Solo attraverso questa responsabilità collettiva e professionale si può garantire a tutti il diritto a un’istruzione di qualità.

 

Organigramma

Funzioni strumentali    Docenti di sostegno    Educatori e assistenti

Ultima revisione il 29-10-2025 da PAOLO ACUNZO