FAQs (domande frequenti)

Vorrei sapere cortesemente la percentuale del corpo docenti di ruolo.
La quasi totalità dei docenti è costituita da docenti di ruolo.
Per dati e statistiche relativi all’ITIS e Liceo Feltrinelli è possibile consultare la pagina dedicata, sul sito Scuola in chiaro del Ministero dell'Istruzione e del Merito, dove sono riportati i dati statistici relativi a tutte le scuole.
Come gestite le certificazioni Dsa? Che cosa è previsto?
L’Istituto ha un referente per studenti con BES e DSA. Naturalmente è prevista la stesura di un PDP e l'analisi approfondita di ciascun caso. Tutte le informazioni relative all’accoglienza di tali studenti sono disponibili nella sezione Inclusione del sito di Istituto.
Quali sono i criteri di selezione? Sono diversi per indirizzi tecnici e Liceo
scientifico?
I criteri di accoglimento delle domande valgono sia per gli indirizzi tecnici, sia per il Liceo Scientifico.
Il primo criterio e l’unico che costituisce uno sbarramento in ingresso è il voto in comportamento: le richieste di iscrizione di allievi con una valutazione in comportamento inferiore ad 8 nello scrutinio finale della classe seconda della scuola secondaria di 1° grado, non saranno prese in considerazione, a meno che non si tratti di casiriconducibili a specifiche certificazioni (ad esempio ADHD). In tal caso è importantissimo specificare la presenza della certificazione all’atto dell’Iscrizione.
Le domande saranno poi inserite in una graduatoria in base ad un punteggio, attribuito sulla base dei criteri pubblicati sul sito dell’Istituto.
È possibile sapere con quale punteggio si può essere sicuri di non finire tra gli
esuberi?
Purtroppo non è possibile indicare a priori un punteggio minimo che assicuri l’accoglimento dell’iscrizione;
dipenderà naturalmente dal numero di iscrizioni e dai punteggi totalizzati dagli altri candidati. Speriamo però di riuscire ad accogliere tutte le richieste
Vorrei sapere se lo scorso anno ci sono stati esuberi per il Liceo delle Scienze
applicate.
Lo scorso anno siamo riusciti ad accogliere tutte le richieste per il LIceo scientifico delle Scienze Applicate.
Si va a scuola il sabato?
No, l’Istituto è chiuso il sabato. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, sia per le sezioni di Istituto tecnico, sia per quelle di Liceo Scientifico.
Sono previsti pomeriggi di studio a scuola?
La scuola è aperta tutti i pomeriggi fino alle 16.30. Gli studenti che lo desiderano possono fermarsi a studiare nei locali della scuola, previa autorizzazione della Vicepresidenza, che organizza la sorveglianza dei docenti.
C’è una mensa?
C'è un bar interno con prezzi calmierati.
In merito al progetto Erasmus è un progetto individuale riferito a singoli studenti e se sì su che base (merito come in università?) oppure è qualcosa che riguarda
l'intera classe?
Il progetto Erasmus+ prevede scambi con l’estero sia per interi gruppi classe, sia per studenti singoli selezionati all’interno dell’Istituto. Per maggiori informazioni si rimanda all’apposita sezione del sito.
Per quanto possibile, in generale, tra le varie materie, quanto studio valutate
necessario per il percorso tecnico e quante per il percorso di Scienze applicate?
Le ore di studio giornaliero dipendono molto da ogni singolo studente: dallo stile di apprendimento, dall’interesse personale per la singola disciplina, dall'efficacia del metodo di studio, dalla facilità di memorizzazione, dall’attenzione in classe, perciò non possiamo quantificarle. Certamente, per entrambi i percorsi, sono richiesti studio ed esercizi pomeridiani giornalieri.
C’è molta differenza tra la preparazione teorica di Biotecnologie ambientali e del
Liceo scientifico per un eventuale proseguimento degli studi all’università? Si
possono incontrare difficoltà in più scegliendo un indirizzo tecnico?
Il percorso tecnico in Biotecnologie prevede delle materie specifiche di indirizzo che non sono previste al Liceo scientifico, dove invece la preparazione è più generale. Ad ogni modo, la preparazione al termine del percorso tecnico è più che adeguata per affrontare gli studi universitari, soprattutto se la scelta verte su una Facoltà legata alle discipline di indirizzo. Le uniche difficoltà possono sorgere per Facoltà legate a discipline non previste dal piano degli studi del triennio, come ad esempio Filosofia, Informatica o Storia dell’Arte che sono invece previste nel Liceo Scientifico.
ISTITUTO TECNICO
Se mio figlio sceglierà un indirizzo tecnico, inizierà il suo percorso nella sezione
scelta, con possibilità di cambiare indirizzo al terzo anno?
Il biennio per gli indirizzi tecnici è comune e le sezioni perciò non sono organizzate per indirizzi. Il percorso scelto all’atto dell’iscrizione (Meccanica-Meccatronica ed Energia, Trasporti e Logistica-Costruzione del mezzo aereo, Chimica - Materiali e Biotecnologie, Informatica e Telecomunicazioni) dovrà essere confermato o modificato nel corso del secondo anno. Il passaggio ad un diverso indirizzo rispetto a quello scelto in fase di iscrizione non richiede nessun esame integrativo. L’unica eccezione è il percorso di Elettronica ed Elettrotecnica che, prevedendo un percorso 4+2, non prevede il biennio comune.
Quante sezioni ci saranno di Chimica, Materiali e Biotecnologie?
Il numero di sezioni attivate nel triennio dipenderà dal numero degli studenti che sceglieranno quell’indirizzo.
LICEO SCIENTIFICO
Quante sezioni ci sono per il Liceo Scientifico - opzione Scienze applicate?
Il Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate consta attualmente di 3 sezioni. Il prossimo anno solo 1 di queste sarà sezione digitale. La scelta della sezione digitale va indicata all’atto dell’iscrizione.
Quanti studenti accogliete al massimo per le sezioni di Liceo di Scienze Applicate?Il numero di studenti per classe è stabilito dalla normativa ministeriale di riferimento.
Le classi della scuola secondaria superiore sono costituite con un numero minimo di 27 studenti. Eventuali iscritti in eccedenza sono ridistribuiti nelle classi dello stesso Istituto, senza superare il numero di 30 studenti per classe. Le sezioni di diverso indirizzo o specializzazione, funzionanti con un solo corso, devono essere costituite con un numero minimo di 25 studenti.
Per il Liceo scientifico delle Scienze applicate, quante ore di laboratorio sono
previste a settimana?
In generale il quadro orario del Liceo scientifico delle Scienze applicate non prevede un numero predefinito di ore di laboratorio settimanali. Tuttavia, l’accesso ai laboratori di Informatica, Fisica, Chimica e Biologia è garantito a tutte le classi di Liceo nel nostro Istituto. Grazie alle cattedre di potenziamento, l’orario di quest’anno prevede 1h settimanale di laboratorio di Informatica per tutte le classi, 1h di laboratorio di Fisica per tutte le classi, 2 ore di laboratorio settimanale di Scienze (Chimica o Biologia) per le classi del triennio,1h settimanale di laboratorio di Scienze per le seconde.
Qual è la differenza tra i percorsi professionali, tecnici e liceali?
I percorsi liceali sono percorsi teorici quinquennali e offrono una solida cultura di base generalista. Il naturale sbocco di un percorso liceale è il proseguimento universitario degli studi. La specificità del liceo è la formazione critica e trasversale.
I percorsi tecnici sono percorsi organizzati in un biennio comune (prevalentemente teorico) a cui segue un triennio specialistico (con maggiore laboratorialità). Il percorso tecnico mira a formare tecnici in grado di progettare e organizzare il lavoro. Per farlo è necessaria una solida conoscenza teorica; un tecnico deve però anche sapere quali siano le esigenze pratiche di realizzazione, perciò sono previste ore teoriche e ore laboratoriali. La specificità dei percorsi tecnici è la formazione progettuale.
I percorsi professionali sono percorsi quinquennali che formano professionisti in grado di realizzare un progetto preparato da un tecnico, svolgere manutenzioni e interventi su impianti e macchinari. Lavorano quindi maggiormente sulle competenze manuali pratiche. La specificità dei percorsi professionali è la formazione operativa.
LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE VS LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE
Qual è la differenza tra il Liceo scientifico delle Scienze applicate e il Liceo scientifico tradizionale?
La tabella mostra le ore settimanali previste per ogni disciplina nei 5 anni. Le differenze sono evidenziate.
| LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE |
|||||
| Classe | 1a | 2a | 3a | 4a | 5a |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
| Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Scienze naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
| Disegno e Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| IRC | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Discipline umanistiche = 13 ore a settimana Discipline scientifiche = 17 ore a settimana |
|||||
| LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE | |||||
| Classe | 1a | 2a | 3a | 4a | 5a |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Disegno e Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| IRC | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Discipline umanistiche = 17 ore a settimana Discipline scientifiche = 13 ore a settimana |
|||||
Ultima revisione il 06-11-2025 da PAOLO ACUNZO
